PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
+39 388 10 79 439 info.it@netf.eu
NETF Milano è stata ammesso all'"Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie Industria 4.0" di Unioncamere Lombardia
NETF Milano è socio della
Camera di Commercio Italo-Germanica AHK Italien
Misure per sostenere nuovi investimenti e realizzare nuovi progetti
Sede legale:
Monte Napoleone 8,
20121 Milano (MI)
Sede operativa:
Via Pasquale De Virgilii 2,
66100 Chieti (CH)
CREDITO D'IMPOSTA PER INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO
Aggiornato alla Legge n.178 del 30 dicembre 2020,
in vigore dal 1° gennaio 2021.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Tel. : +39 388 10 79 439
E- mail: info.it@netf.eu
Cos'è
Il “Credito d'imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno” è destinato alle imprese che effettuano l’acquisizione di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo, per gli investimenti realizzati dal 01/01/2016 e prorogato fino al 31/12/2022.
Sono agevolabili gli investimenti, facenti parte di un progetto di investimento iniziale relativi all'acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio.
A chi si rivolge
Pmi operanti in tutti i settori ad eccezione di quelle di cui alla sezione A della classificazione Ateco 2007, con strutture produttive ubicate nelle Regioni del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo).
Agevolazioni
Agevolazione fiscale. Viene riconosciuto un credito d'imposta attributo per gli investimenti effettuati dal 01/01/2016 al 31/12/2022.
L'intensità di agevolazione è pari al:
45% per le piccole imprese
35% per le medie imprese
25% per le grandi imprese
Per le regioni Abruzzo e Molise, solo le imprese operanti in alcuni comuni elencati di seguito possono usufruire del benificio in ottemperanza dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera a), del Tfue, con le seguenti intensità di agevolazione:
30% per le piccole imprese
20% per le medie imprese
10% per le grandi imprese
I comuni ammessi all’ulteriore beneficio sono elencati di seguito.
ABRUZZO
- Provinca di Chieti: Atessa; Cupello; Gissi; Monteodorisio; Mozzagrogna; Paglieta; San Salvo.
- Provincia di Pescara: :Alanno; Bolognano; Bussi sul Tirino; Manoppello; Pescosansonesco; Pietranico; Salle; Scafa; Turrivalignani.
- Provincia di Teramo : Ancarano; Colonnella; Controguerra; Corropoli; Nereto; Sant’Egidio alla Vibrata; Sant’Omero; Torano Nuovo.
- Provincia dell’Aquila: Caporciano; Collepietro; Fossa; L’Aquila; Navelli; Poggio Picenze; Prata d’Ansidonia; San Demetrio ne’ Vestini; Scoppito; Sulmona.
MOLISE
- Provincia Campobasso: Bojano; Campobasso; Campochiaro; Campomarino; Duronia; Guardiaregia; Guglionesi; Larino; Mafalda; Montefalcone nel Sannio; Montemitro; Montenero di Bisaccia; Petacciato; Portocannone; Ripalimosani; Roccavivara; Salcito; San Felice del Molise; San Giacomo degli Schiavoni; San Martino in Pensilis; San Massimo; San Polo Matese; Termoli; Trivento; Vinchiaturo.
- Provincia di Isernia: Agnone; Bagnoli del Trigno; Belmonte del Sannio; Cantalupo nel Sannio; Capracotta; Carpinone; Castel del Giudice; Castelpetroso; Castelpizzuto; Civitanova del Sannio; Conca Casale; Frosolone; Longano; Macchia d’Isernia; Montaquila; Monteroduni; Pescopennataro; Pettoranello del Molise; Poggio Sannita; Pozzilli; Roccamandolfi; Sant’Agapito; Santa Maria del Molise; Sant’Angelo del Pesco; Sesto Campano; Venafro.
Modalità di accesso
Domanda e istruittoria da effettuare per via telematica all’Agenzia delle Entrate.
Link
Membro Italia del Gruppo Europeo d'Interesse Economico NETF LAB BERLIN EWIV
Copyright © 2020 - NETF Milano Srls - Tutti i diritti riservati P.IVA: 10397120964
Fonte normativa
Legge n. 208 del 28/12/2015 e successive modifiche
Scrivici per ogni informazione di cui hai bisogno.
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder